Arte sulla via dei tratturi: gli Sparapane a Tuscania
Una ricognizione dopo l'ultimo terremoto nel Centro Italia.
23/09/2018, Tuscania
Un forte legame socio-economico ha legato, dal Medioevo all’Età contemporanea, l’Appennino umbro-marchigiano e la Bassa Maremma: la transumanza. Allo spostamento di uomini e greggi si accompagnava un fluire di contaminazioni culturali reso tangibile, ad esempio, dall’attività svolta da maestranze umbre a Tuscania. Dopo il recente sisma degli Sparapane da Norcia, resta oggi qui, probabilmente, la più ampia testimonianza artistica.